Master in HR & Talent Development: Diventa Esperto in Sviluppo delle Risorse Umane
Il Master è progettato per fornire conoscenze teoriche e pratiche relativamente a tutte le fasi del People Management, con un taglio altamente professionalizzante che consente di operare fin da subito in questo ambito professionale. I profili professionali inerenti all’area HR sono oggi tra i più richiesti dalle aziende e dalle agenzie specializzate.
Programma Formativo del Master
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- L’approccio Sistemico e le Componenti del Sistema Azienda (8:28)
- Modelli di Struttura Organizzativa, Vantaggi e Svantaggi delle Diverse Strutture (6:17)
- La Differenziazione e L'Integrazione Interfunzionale (6:18)
- I Fattori che Influenzano L'Integrazione Interfunzionale (5:12)
- Processi, Procedure, il Progetto e le sue Fasi (6:36)
- L'Analisi del Contesto con il Metodo S.W.O.T. (4:32)
- Le Risorse Intangibili del Sistema Azienda, la Cultura Organizzativa (5:11)
- Le Risorse Intangibili del Sistema Azienda, il Clima Organizzativo e la Diagnosi del Clima (10:36)
- La Funzione HR nella Gestione del Cambiamento Organizzativo (7:31)
- I Fattori che Influenzano il Cambiamento (5:33)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Le Fasi del Processo di People Management (11:46)
- I Compiti della Funzione HR nel People Management, Test Colors (6:00)
- Le Differenze Individuali Secondo la Teoria di Jung e Hermann Applicata alla Gestione delle Risorse Umane (11:55)
- Le Caratteristiche del “Logico Analitico” e dell “Intuitivo Espressivo” (9:41)
- Le Caratteristiche del “Affettivo Intuitivo” e dell “Pragmatico Direttivo” (7:43)
- Stili di Leadership Secondo la Teoria “Colors”. Laboratorio di Esercitazione, uno Studio di Caso (6:56)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Le Fasi del Processo di Recruiting & Selection (ricerca e selezione) (9:00)
- La Scheda di Ruolo Attraverso il Dizionario delle Competenze (6:31)
- Gli Strumenti del Selezionatore (11:26)
- Lo Strumento del Colloquio di Selezione (7:57)
- Fasi e Domande del Colloquio di Selezione (12:55)
- I Bias del Colloquio di Selezione (6:50)
- Lo Strumento delle Prove di Gruppo (5:49)
- Tipologie di Prove di Gruppo (6:58)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Il Sistema e la Politica di Compensation (7:39)
- Fattori e Requisiti di Efficacia del Sistema di Compensation (8:00)
- La Struttura Retributiva e le sue Componenti (10:25)
- Il Welfare Aziendale e il Contratto di Lavoro (11:53)
- Approfondimento: Organizzazione Aziendale (10:22)
- Approfondimento: Organizzazione Aziendale. Esercitazione Pratica (5:38)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Il Sistema di Valutazione, MBO la Gestione per Obiettivi (10:34)
- Il Sistema di Valutazione (8:48)
- Il Modello di Valutazione Misto, la Classificazione degli Obiettivi (5:42)
- Il Repertorio delle Competenze e le Schede di Valutazione (8:46)
- Il Colloquio di Valutazione e le Dimensioni Osservabili (4:39)
- Il Sistema di Valutazione: Attività, Tempi e Strumenti (12:44)
- I Fattori che Influenzano la Performance (11:21)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Processo e Fasi del Processo di Sviluppo delle Risorse Umane (11:08)
- I Development Assessment Center (8:41)
- Tipologie di Development Assessment Center (9:51)
- Il Coaching come Metodologia di Sviluppo del Personale (8:17)
- Approfondimento: La Sindrome di Burnout (10:05)
- L’applicazione di un Processo di Individual Coach, Esempio Pratico (11:17)
- Il Monitoraggio del Processo di Coaching (4:34)
- La Motivazione come Leva di Sviluppo (13:01)
- I Pilastri della Motivazione, Differenze Individuali del Logico-Analitico (10:22)
- I Pilastri della Motivazione, Differenze Individuali dell’Espressivo Intuitivo (10:17)
- I Pilastri della Motivazione, Differenze Individuali dell’aAffettivo-Intuitivo (7:55)
- I Pilastri della Motivazione, Differenze Individuali del Direttivo-Pragmatico (5:28)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Le fasi del Processo Formativo (5:19)
- Analisi delle Esigenze Formative (4:18)
- Gli Strumenti dell’Analisi delle Esigenze Formative (5:28)
- La Progettazione della Formazione (9:01)
- Modalità Didattiche (4:48)
- Le Tecniche Didattiche (9:19)
- Il Ruolo del Formatore e la Gestione d’Aula (6:48)
- La Struttura della Lezione d’Aula (10:18)
- I Principi Generali della Lezione (9:47)
- La Teoria “Colors” Applicata alla Formazione, Formare il Blu (10:11)
- La Teoria “Colors” Applicata alla Formazione, Formare il Giallo (9:35)
- La Teoria “Colors” Applicata alla Formazione, Formare il Rosso (11:44)
- La Teoria “Colors” Applicata alla Formazione, Formare il Verde (9:31)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
[email protected]
Intervista ad IVAN MAZZOLENI -
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto